SAI GEA

GEA: progetto di accoglienza in favore di adulti singoli e famiglie titolari di accoglienza SAI (ex-Siproimi) in centri residenziali ed in accoglienza diffusa

Arci Solidarietà Onlus – Cooperativa Sociale Prassi e Ricerca Onlus

Da novembre 2021 Arci Solidarietà Onlus gestisce, insieme alla Cooperativa Sociale Prassi e Ricerca Onlus e in Convenzione con il Comune di Roma, il progetto di accoglienza GEA, rivolto a richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.

Già nel periodo 2017-2021 Arci Solidarietà Onlus ha gestito altri progetti di accoglienza adottando l’approccio dell’accoglienza diffusa, un metodo che si è rivelato valido ed efficace, al punto da essere introdotto in modo formale nell’attuale sistema SAI. In questo modello è centrale l’attenzione al territorio come luogo del “fare relazioni”, come entità di rete e di supporto per le persone e i nuclei familiari in difficoltà, e come punto di partenza per percorsi volti alla riconquista della propria autonomia.

L’accoglienza diffusa necessita di spazi che vadano oltre quelli rappresentati dagli appartamenti, per favorire momenti di incontro e di scambio tra beneficiarie e beneficiare e promuovere azioni rivolte a gruppi misti; in quest’ottica Arci Solidarietà Onlus mette a disposizione uno spazio condiviso di incontro quotidiano, presso lo spazio Centofiori in via Goito 35/b, a pochi passi dalla stazione Termini. Alcune delle attività previste, svolte e organizzate dall’equipe multidisciplinare di operatrici e operatori e coinvolgendo anche soggetti esterni della rete, sono:

– la Scuola di Italiano L2, uno dei pilastri del progetto, svolta dall’Associazione Centofiori;

– Gruppi di orientamento al lavoro, finalizzati a fornire informazioni sui servizi e sull’inserimento lavorativo, dopo un percorso preliminare di emersione delle competenze di beneficiarie e beneficiari;

– Gruppi sul tema dell’abitare, nonché sulle possibilità abitative al momento della fuoriuscita dal progetto;

– Gruppi su tematiche socio-sanitarie, con focus di gruppo su consultori, alimentazione dei bambini, salute della donna e dell’uomo;

– Gruppi di studio per l’ottenimento della patente di guida;

– Corso di informatica base per adulti e minori;

Sostegno alla genitorialità, favorendo l’adozione di strategie mutualistiche e di reciproco supporto tra gruppi di beneficiarie e beneficiari;

Uscite culturali presso musei, teatri, siti archeologici, sempre tenendo presente le limitazioni relative al contenimento della pandemia.

Un’accoglienza di qualità, che va di pari passo con l’esercizio di una “cittadinanza attiva”: beneficiarie e beneficiari coniugando partecipazione e appartenenza alla comunità realizzano il proprio progetto personale, con il supporto dell’equipe di lavoro e della rete territoriale.

Indirizzo email: saigea@arcisolidarietaonlus.com