Arci Solidarietà è leading partner del progetto Nemo – using the New media in Education to overcome Migrant discrimination Online, finanziato dalla Commissione Europea, Direzione Generale “Migration and Home Affairs”, attraverso il programma Amif – Asylum, Migration and Integration Fund.
Il progetto (febbraio 2019 – luglio 2021) è finalizzato all’inclusione dei migranti provenienti da paesi terzi attraverso il contrasto alla discriminazione, in particolare nei media.
Le azioni progettuali, rivolte principalmente ai giovani adolescenti (11-14 anni), prevedono orientamento nei social media e fact-checking.
Il progetto si è sviluppato in diverse fasi:
- ricerca sullo stato dell’arte e sui bisogni dei gruppi target, condotta dai partner sotto la supervisione dell’Università di Tor Vergata;
- co-creazione, insieme a migranti, alunni, insegnanti, genitori, di un toolkit per le scuole, in grado di fornire indicazioni e metodologie sul riconoscimento e il contrasto di contenuti xenofobi e discriminatori in particolare online;
- attività laboratoriali all’interno delle scuole coinvolte, finalizzate a sperimentare l’utilizzo del toolkit;
- innovativa campagna di comunicazione su larga scala, lanciata in tutti i principali paesi europei per costruire una contro narrazione in grado di arginare il fenomeno della discriminazione e favorire una maggiore integrazione.
- analisi dell’impatto, per determinare se, come e quanto le azioni del progetto hanno avuto un impatto a lungo termine sui destinatari.
Il progetto NEMO ha coinvolto:
- 9 partner provenienti da 5 paesi europei: Arci Solidarietà Onlus (coordinatore), Università di Tor Vergata ed Ares 2.0 dall’Italia; Südwind e Radio Afrika TV dall’Austria; Gender Project for Bulgaria Foundation e Council of Women Migrants dalla Bulgaria; Urban Prod dalla Francia; Foundation for Africa dall’Ungheria.
- 500 ragazzi, che partecipando ai laboratori hanno sviluppato una nuova consapevolezza sulla discriminazione, gli stereotipi e gli strumenti per combattere i fenomeni di disinformazione.
- 11 scuole in cui si è svolto il progetto.
- Gli insegnanti che, attivamente coinvolti nella creazione del toolkit e nella fase di piloting, hanno sviluppato nuove conoscenze specifiche e maggiore consapevolezza sul proprio ruolo di agenti di cambiamento positivi.
- le famiglie degli studenti che hanno sostenuto il percorso educativo dei loro figli con un approccio inclusivo e non discriminatorio.
- 1 milione di giovani raggiunti dalla campagna di comunicazione.
Il Toolkit di NEMO può essere scaricato in sei lingue sul sito del progetto.
Tra i materiali, sarà possibile consultare e utilizzare:
- Schede attività pronte all’uso
- Materiale preparatorio aggiuntivo (infografiche, video e immagini, un report comparativo, consigli utili, una raccolta di role models, dizionario di NEMO)
- Lista di consigli per giovani e adulti per un uso più consapevole del mondo online
- Buone pratiche da altri progetti e contesti
- Un video spot e altro materiale per la comunicazione
- Un gioco interattivo: dalla “grande storia” della migrazione “alle storie personali” dei migranti
E molto altro!
GALLERIA
Kick-off meeting dei progetti finanziati dalla DG Migration and Home Affairs, Bruxelles febbraio 2019
Kick-off meeting del progetto, Sofia 05-08/03/2019:
I focus group realizzati con insegnanti, alunni e genitori delle scuole coinvolte (IC Fratelli Cervi, IC Gramsci) per definire i contenuti e la struttura del toolkit
I laboratori di NEMO






Conferenza finale – 15/07/2021
Per il racconto della giornata rimandiamo all’articolo “Nemo può essere l’inizio di un percorso destinato a cambiare la rotta dell’informazione, nel segno dell’inclusione e dell’uguaglianza” di Sara Ficocelli, giornalista de La Repubblica.





















