Politica Qualità

OGGETTO: Politica della Qualità Aziendale e Impegni Direzionali

ARCI Solidarietà Onlus al fine di rafforzare la valorizzazione del territorio in cui è presente, privilegiando l’ascolto, l’emersione dei bisogni, la responsabilizzazione e respingendo logiche di “colonizzazione” e sovrapposizione culturale si è impegnata ad avviare, attivare, mantenere e migliorare il proprio Sistema di Gestione della Qualità come strumento di gestione per la qualità al fine di avviare un processo di miglioramento continuo.
A tal scopo ha implementato e attuato un Sistema di Gestione per la Qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 appropriato al contesto e alle finalità strategiche del Circolo.

Per raggiungere l’obiettivo sono state predisposte le risorse necessarie supportate da consulenti esterni esperti nel settore. L’organigramma è stato elaborato con l’intento di descrivere le funzioni aziendali con particolare riferimento all’area di gestione qualità coordinata dal “Rappresentante della Direzione” individuato nella persona del Presidente Valerio Tursi, ciò a testimonianza della partecipazione attiva da parte di tutto lo staff dirigenziale di ARCI Solidarietà Onlus e coadiuvato Marcello Ciresi con la funzione di Responsabile di Gestione Qualità e Francesca Ciucci come Addetto alla Gestione Qualità. Nell’ambito della suddetta area saranno sviluppate tutte le attività mirate alla raccolta ed elaborazione dei dati di registrazione, alle relative analisi, alla impostazione del piano di miglioramento del sistema di gestione per la qualità ed alla sua organizzazione con l’obiettivo di:

• rispettare i requisiti legali e contrattuali
• aumentare il grado di soddisfazione dei clienti pubblici (committenti) e privati (utenti finali);
• accrescimento delle partnership territoriali nazionali ed internazionali attraverso il lavoro di rete;
• investire sulla formazione del personale pianificando corsi di formazione;
• migliorare la comunicazione incrementando gli strumenti di disseminazione
• diminuire i costi della non qualità
• migliorare continuamente il Sistema di Gestione per la Qualità.

In funzione di ciò la Direzione ha predisposto un apposito documento mediante il quale con cadenza annuale, definisce, in relazione alle specifiche funzione aziendali, gli obiettivi per la Qualità, le relative strategie attuative e gli opportuni indicatori nel rispetto dell’impegno che il presente documento costituisce. Mediante sistematiche riunioni programmate, la Direzione riesamina la capacità dell’implementato Sistema di Gestione per la Qualità di raggiungere i suddetti obiettivi.
È sempre ferma intenzione dell’azienda impegnarsi per garantire la conformità dei servizi realizzati rispetto ai programmi definiti ed ai progetti elaborati, nonché il rispetto delle norme e/o leggi in vigore al momento dell’esecuzione del servizio stesso. A tal fine, l’azienda si avvarrà di tecnici specializzati e di Fornitori qualificati in grado di assicurare la perfetta esecuzione delle lavorazioni effettuate.
Si invita pertanto tutto il personale dipendente, di ogni livello e grado, a prestare la propria collaborazione alla attuazione ed al mantenimento del Sistema di Gestione per la Qualità, nonché a seguire le prescrizioni contenute nel “Manuale di Gestione per la Qualità” e nelle relative informazioni documentate emesse da ARCI Solidarietà Onlus

La Direzione di impegna affinchè la presente Politica sia:
• disponibile e mantenuta come informazione documentata
• resa disponibile alle parti interessate rilevanti per quanto appropriato
• comunicata e compresa all’interno del Circolo