La Mission di Arci Solidarietà Onlus

La mission di Arci Solidarietà è il frutto di un lavoro che è stato realizzato dai soci nell’ambito di un residenziale che si è svolto nel novembre 2009 presso la struttura agrituristica Casale Loreto a Corchiano.

Arci Solidarietà Onlus è un centro di vita associativa che esprime e sostanzia la propria responsabilità sociale, civile e politica attraverso l’agire quotidiano, interpretando il proprio impegno operativo come motore volto al miglioramento della società. Un laboratorio di idee, progetti ed esperienze immerso nelle contraddizioni quotidiane che agisce per la promozione di diritti e di istanze collettive.

La nostra associazione rappresenta uno spazio aperto per consolidare i legami sociali, unire le persone al di là della provenienza, valorizzare le differenze attraverso un approccio interculturale, rafforzare la cultura della convivenza e del bene comune, incoraggiare la partecipazione alla vita pubblica e promuovere nuove forme di mutualismo e solidarietà attiva. Al centro del nostro lavoro c’è la promozione sociale e culturale di tutti i soggetti, in particolare di rom e migranti, che si concretizza nel sostegno alla scolarizzazione, nell’intermediazione e nell’orientamento ai servizi pubblici, nell’avviamento al lavoro e alla formazione professionale. Partendo da un modello interno di condivisione, scambio di idee e discussione democratica, la nostra azione associativa è tesa alla promozione costante di una partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti e alla costruzione di reti con altri organismi istituzionali e non, come le associazioni di promozione sociale e quelle territoriali spontanee, al fine di sviluppare nuove forme di governance sui territori, una partecipazione diretta dei cittadini alle scelte riguardanti le politiche pubbliche e culturali, un’integrazione virtuosa tra le diversità. Per raggiungere questo obiettivo cerchiamo di essere un interlocutore critico, capace di sviluppare progettazione innovativa che colleghi il sistema e gli strumenti operativi del terzo settore con il tessuto connettivo metropolitano. Il senso e il valore politico del nostro lavoro sociale si realizzano attraverso il concetto che il lavoro sociale deve avere pari dignità di qualsiasi altra attività lavorativa. Dentro questo rispetto e riconoscimento mettiamo la passione, l’impegno e la militanza come strumenti che valorizzano e moltiplicano la nostra professionalità. La ricerca di un paradigma forte a sostegno dell’integrazione, della giustizia e del lavoro sociale si colloca per noi in quella terra di tutti e di nessuno nella quale si realizza il passaggio dalla democrazia formale a quella sostanziale negli interventi e nei servizi sociali.