Documenta – Futuro Urbano 

“Il progetto intende migliorare la qualità della vita degli abitanti dei quartieri di Fidene e Castel Giubileo, attraverso l’offerta di attività improntate al recupero dell’identità storica e culturale del territorio, alla partecipazione e alla collaborazione civica.”

Logo Documenta no sfondo-01.pngIl progetto “Documenta – Archeologia e nuove storie di comunità” è realizzato da un partenariato composto dall’I.C. Carlo Levi (capofila), Arci Solidarietà Onlus, Coop. Culture, Sibilla Film Srl ed è finalizzato a migliorare la qualità della vita degli abitanti dei quartieri di Fidene e Castel Giubileo, attraverso l’offerta di attività improntate al recupero dell’identità storica e culturale del territorio, alla partecipazione e alla collaborazione civica.

Il progetto, dall’avvio alla sua rimodulazione nel contesto della pandemia, ha realizzato:

  • un corso di formazione per videomaker e documentaristi curato da Sibilla Film Srl;
  • un percorso laboratoriale e didattico, animato da CoopCulture, alla scoperta delle trasformazioni del territorio nella storia e nelle comunità che l’hanno abitato: tra incontri, visite guidate e attività laboratoriali immersive.
  • una rassegna cinematografica e eventi culturali curati da Arci Solidarietà onlus.

Committente: Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane – Piano Cultura “Futuro Urbano”.

Durata: ottobre 2019 – maggio 2021

Segui Documenta su Facebook

Documenta in Streaming

sito documenta

È online la piattaforma www.documentainstreaming.com creata insieme all’Unione dei Circoli Cinematografici Arci, dove potrete trovare film, documentari e tanti contenuti gratuiti da scoprire! Per altre info, leggi l‘articolo dedicato.

Documenta in un minuto

 

Qui gli scatti dalla festa di presentazione del progetto del 30 novembre: 

Il racconto della festa di lancio del progetto Documenta!

Evento finale

L’evento finale del progetto si è svolto il 21 maggio 2021 nella splendida cornice di Palazzo Merulana. 

Gli/le ospiti, dopo la visita guidata del museo, hanno assistito alla proiezione di “Nonostante tutto”, realizzato da Claudio Casale con i/le partecipanti al corso di formazione per videomaker e documentaristi curato da Sibilla Film.

Le periferie di Roma sono troppo spesso dimenticate: è quello che hanno sottolineato i/le partecipanti al corso, le insegnanti dell’IC Carlo Levi che ci hanno ringraziato per aver raggiunto quartieri come Fidene, Castel Giubileo e Colle Salario con l’obiettivo di costruire cultura attraverso l’offerta di attività improntate al recupero dell’identità storica e culturale del territorio, alla partecipazione e alla collaborazione civica.

Il documentario “Nonostante tutto” di Claudio Casale si può visionare su https://youtu.be/QioDkAzVNDM