Cv dell’Agenzia Diritti Nuova Cittadinanza

L’Agenzia Diritti Nuova Cittadinanza è un servizio che gestiamo dal 2006: negli anni abbiamo raccolto importanti conquiste e affinato il nostro intervento. 

 

• L’“Agenzia Diritti” è intervenuta come mediatrice tra le parti (inquilinato, proprietà, ufficiali giudiziari e forze dell’ordine) in numerosi casi di procedimenti di sfratto e sgombero, così da aver ormai consolidato questo ruolo nel sentire comune del territorio.

• Il servizio ha spesso mediato tra domanda e offerta del mercato delle locazioni per le fasce sociali deboli di popolazione.

• Gli operatori del progetto hanno contribuito al reperimento di alloggi per minori, donne sole ed anziani.

• Dal rapporto con i Servizi sociali (area adulti) del Municipio si stanno sperimentando progetti di inserimento lavorativo per soggetti individuati dagli stessi Servizi sociali.

• A seguito della drammatica vicenda della comuintà moldava, l’“Agenzia Diritti” ha lavorato ad un’immediata assistenza allogiativa ed alla costituzione di un tavolo interistituzionaleRoma (composto dall’Assessorato alla politiche sociali del Comune di
Roma, dal Municipio Roma XI, dalla rete associativa locale) per la realizzazione di un centro d’accoglienza di II livello in una palazzina in disuso dell’Istituto San Michele a Tormarancia.

• Cooperando con il Gabinetto del Sindaco, gli assessorati competenti del Municipio XI, l’associazione Action, Medici Del Mondo, Save the Children e singoli operatori sociali, L’Agenzia Diritti ha partecipato ad un percorso di assistenza e orientamento che ha visto gli operatori dell’Agenzia prestare un primo soccorso a di più di duecento rifugiati afgani stanziatisi clandestinamente e in condizioni disumane presso l’Air Terminal Ostiense, attuando in seguito un censimento utile all’avvio di un percorso di accoglienza e di regolarizzazione dei richiedenti asilo. Questa questione ha portato ad interloquire, come Rete di Servizi formali ed informali del territorio, con gli uffici competenti del Ministero degli Interni e della Solidarietà Sociale.

• L’alta affluenza di migranti e le relative richieste ci hanno spinto ad organizzazione, con associazioni competenti, corsi per l’alfabetizzazione.

• Sin dalla nascita del progetto, l’“Agenzia Diritti” ha collaborato con molteplici realtà del tessuto sociale (Csoa La Strada, Action, Network delle Agenzie Diritti, Coop. Capodarco, Arci solidarietà Lazio, Funzionari del Ministero del Lavoro) per organizzare percorsi formativi sui temi dell’abitare, del reddito e dell’accoglienza, più in generale sui diritti di cittadinanza.

• Gli spazi adibiti al servizio sono stati messi a disposizione ed attraversati da associazioni, comitati di quartiere, gruppi di acquisto solidale e gruppi informali di cittadini che necessitavano di un luogo per lo svolgimento di riunioni periodiche o assemblee. Si sono così create occasioni di partecipazione e condivisione su varie questioni sociali (carovita, destinazione di spazi verdi,..).

• Oltre alla disponibilità degli spazi, l’“Agenzia Diritti” si è fatta promotrice della costituzione di comitati di cittadini e inquilini accomunati da problemi relativi all’abitare (e quindi al vivere il territorio) avviando così percorsi di cittadinanza attiva.