Educazione e aggregazione giovanile

“il diritto allo studio, allo svago e al tempo libero”

La tutela e la promozione dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza rappresentano, per noi, il punto di partenza da cui iniziare a costruire una società inclusiva, solidale e attenta alle esigenze di tutti e tutte. L’educazione è un elemento irrinunciabile, così come uno dei nostri principi fondanti quando parliamo di minori: il diritto allo svago e al tempo libero.
I Centri di Aggregazione Giovanile sono spazi dedicati ai minori dagli 11 ai 18 anni, pensati per favorire l’incontro, il confronto e la libera espressione di adolescenti e preadolescenti che vivono spesso in contesti in cui è alto il rischio di esclusione sociale. Un “CAG” è dunque un luogo di contrasto della dispersione scolastica e un’occasione di impiego del proprio tempo libero con il supporto di figure educative, adulte e positive.

17553432_1658551204453631_5143756881974559956_n

I Centri di Aggregazione Giovanile attualmente gestiti da Arci Solidarietà Onlus sono progetti finanziati dalla Legge 285/97 sulla tutela dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

I nostri Centri di Aggregazione Giovanile:

I RAGAZZI DEL MURETTO (Municipio Roma IX, Spinaceto – in collaborazione con Coop. Sociale Eureka I Onlus)

LUOGO COMUNE (Municipio Roma XI, Corviale)

CENTRO CALEIDOS – COMUNITA’ SOLIDALE (Municipio Roma VIII, Garbatella)

TUTTI AL CENTRO (Municipio IX, Santa Palomba)

CENTRO POLIVALENTE GIOVANI (Municipio I)

Altri progetti:

ALTA FREQUENZA  (Municipi VII, IX, XI di Roma)

TOTEM (Municipi XI, IV, III di Roma)

UNA CHIAVE PER IL FUTURO (In partenariato con  il Centro per la Giustizia Minorile del Lazio, Abruzzo e Molise)

IO MI RIPRENDO (Nell’ambito del progetto Una Chiave per il Futuro)