
LA CITTÀ SOLIDALE: COMUNITÀ, INCLUSIONE, DIRITTI
Posti disponibili per 10 volontarə
Accoglienza diffusa a migranti e richiedenti asilo, insegnamento di italiano L2, attività di segretariato sociale, realizzazione di eventi culturali, supporto allo studio e ideazione di laboratori creativi nei centri di aggregazione giovanile e nelle scuole.
Ma anche contributi nella stesura di progetti di portata internazionale e storytelling delle attività realizzate sui nostri canali social.
Queste alcune delle esperienze, formative e professionali, che vivranno i/le volontar* che saranno selezionat* nel bando di servizio civile “La città solidale: comunità, inclusione, diritti” promosso a Roma da Arci Solidarietà in collaborazione con ATCL (Associazione Teatrale fra i Comuni nel Lazio).
Quest’anno Arci Solidarietà Onlus partecipa al Servizio Civile Universale in collaborazione con ATCL (Associazione Teatrale Comuni nel Lazio), con il progetto: “La città solidale: comunità, inclusione, diritti”.
Entro il 10 febbraio, ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni potranno presentare la propria candidatura attraverso la piattaforma DOL; coloro che saranno ritenutə idoneə potranno poi accedere a un colloquio con gli/le Operatori Locali di Progetto: tra i candidati, le/i dieci ritenutə più meritevoli diventeranno volontarə, a partire dalla primavera del 2022.
Sei volontarə saranno impegnatə nei nostri uffici e progetti, con l’obiettivo finale di migliorare le condizioni di vita di cittadine e cittadini presenti sul territorio romano, in particolare: giovani, rom, donne e migranti.
Nello specifico, le/ i volontarə contribuiranno alle attività di segretariato sociale, ai corsi di italiano L2, alla realizzazione di eventi culturali, al supporto allo studio e ai laboratori creativi nei centri di aggregazione giovanile; potranno inoltre dedicarsi all’aggiornamento dei contenuti per i nostri canali social e alla stesura dei progetti.
ATCL mette a disposizione quattro posti per promuovere iniziative culturali in contesti di marginalità.
Il progetto rientra nell’ambito della “promozione della pace per la tutela dei diritti e per il superamento delle ineguaglianze”, mediante azioni volte a favorire lo sviluppo locale in chiave interculturale e inclusiva, valorizzando l’autonomia delle/dei cittadinə e fornendo loro gli strumenti necessari ad accedere ai servizi e alle opportunità del territorio, quali: sanità, formazione, lavoro, aggregazione, svago e cultura, costruendo una dotazione di “reti collaborative” in grado di superare la marginalità e i processi sociali di esclusione; in tutte queste attività la collaborazione delle/ dei volontarə sarà determinante.
ALTRE INFO
L’impegno richiesto per tutti i tipi di Servizio Civile Universale ammonta a 25 ore settimanali per 8 o 12 mesi, a seconda della durata del progetto specifico. La retribuzione è pari a 444,30 euro mensili.
La domanda per partecipare al bando è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma https://domandaonline.serviziocivile.it/ autenticandosi tramite lo SPiD o, nel caso di cittadin* non italian*, attraverso apposite credenziali fornite dal Dipartimento previa richiesta (è sufficiente seguire la procedura che si trova sulla piattaforma stessa).
Si può presentare un’unica candidatura: per avere ulteriori informazioni sul progetto “La città solidale: comunità, inclusione, diritti” clicca qui.