
La storia di Rosa Parks ci parla di razzismo, di discriminazione, di ingiustizie. Ma è anche una storia di coraggio, di disobbedienza civile, di protesta e di organizzazione solidale.
Di Rosa Parks è rimasto famoso l’episodio in cui, il primo dicembre 1955, decise di non alzarsi per cedere il posto sul bus ad un passeggero euroamericano, decise di non piegarsi a quell’ingiustizia nonostante le ripercussioni cui sapeva sarebbe andata incontro: venne infatti arrestata, processata e condannata a pagare una multa.
Lei venne scelta per diventare l’icona di dignitosa resistenza dei numerosi e vari movimenti che da anni combattevano per i diritti civili negli USA.
Sono passati 66 anni e il primo dicembre continuiamo a ricordarci di Rosa Parks, non solo per celebrare l’azione di una singola persona per ribaltare un sistema ingiusto, ma per ricordare quanto i piccoli e grandi gesti servano per raggiungere un vero cambiamento.