Bahtalo romano dives! Giornata dei rom, sinti e camminanti

Oggi è il Romanò dives, la giornata internazionale dei rom, sinti e camminanti, che ricorda il primo congresso mondiale romanì che si tenne vicino a Londra nel 1971 e dove venne costituita la Romani Union, la prima associazione mondiale dei Rom riconosciuta dall’ONU nel 1979.

Fu allora che si decise l’uso del termine rom (uomo) come denominazione ufficiale della popolazione, venne scelto l’inno “Djelém Djelém” (camminando camminando) in memoria del genocidio (il porrajmos) nei lager nazisti, composto nel 1969 da Zarko Jovanovic e scelta la bandiera: una ruota, simbolo dell’eterno cammino, su sfondo diviso in due parti,  sopra l’azzurro del cielo, e sotto il verde dell’erba.

Questa giornata è occasione per tutte le comunità (Rom, Sinti, Manouches, Kalè, Romanichals, Jenisch) di riconoscersi e farsi riconoscere come una nazione senza terra e stato ma con storia e cultura e quindi con propria dignità.

È stata istituita in tutto il mondo per celebrare la cultura rom e per tenere alta l’attenzione sui problemi e le discriminazioni subite da questo popolo, una minoranza etnica composto da uomini, donne e bambini spesso volutamente discriminati o addirittura ignorati.

La violenza causata dall’odio razziale, la negazione di un posto di lavoro, l’esclusione sociale e la povertà sono solo alcuni dei problemi che il popolo Rom ha affrontato nel tempo e, in molti casi, continua ad affrontare ancora oggi. 

Da sempre lavoriamo e lottiamo, con loro, affinché tutto questo venga superato; affinchè siano inclusi nella società e abbiano accesso ai servizi di tutti, ad una scolarizzazione di qualità, e non si trovino più in una situazione di emergenza, e possano quindi vivere in una condizione abitativa dignitosa.

Ci auguriamo che l’8 aprile non sia soltanto una Giornata ma un impegno continuo utile a diffondere la conoscenza per combattere le barriere ancora troppo comuni di pregiudizio e discriminazione.

Bahtalo romano dives!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.