La Giornata del Teatro, in attesa di tornare in scena

La Giornata Mondiale è stata creata a Vienna nel 1961 durante il IX Congresso mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro, la più importante organizzazione internazionale non governativa nel campo delle arti della scena.

Ogni anno il 27 marzo una personalità del mondo del teatro è invitata a condividere un messaggio sul tema del Teatro e della Pace tra i popoli.

In questo momento storico di grande difficoltà per lo spettacolo dal vivo, molte lavoratrici e lavoratori lottano per tenere in vita il proprio lavoro, attingendo all’immaginazione e inventando nuovi modi di comunicare con il pubblico.

È bene ricordare che il Teatro esiste da quando esiste la società stessa: fin dall’antichità lo spettacolo teatrale dal vivo è spazio di riflessione e condivisione, un luogo fisico e mentale in cui proporre punti di vista nuovi e cambiamenti di prospettiva sul mondo.

Oggi più che mai è necessario ricordare il significato sociale del Teatro, che si rivolge alle persone, ai gruppi, alle comunità e che mira alla crescita e dunque al miglioramento della società stessa. Tra le mille possibilità offerte dal Teatro, oggi abbiamo bisogno della sua forza nel creare Unione, Incontro, Condivisione.

Durante questa edizione della Giornata Mondiale del Teatro, possiamo scegliere di unirci alle lavoratrici e ai lavoratori dello spettacolo, aderendo alle molteplici iniziative che ci vengono proposte virtualmente, in attesa di tornare dal vivo, nei cinema, nei teatri, ai festival, nelle piazze, più partecipi di prima.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.