Il viaggio del Kamishibai, webinar e laboratorio

Il 27 marzo alle 10.30, in diretta facebook, Arci Solidarietà Onlus promuove, all’interno dei seminari previsti dal progetto #AltaFrequenza, selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, il webinar e laboratorio per adult* e bambin* “Il viaggio del Kamishibai. Storia e magia in un presente complesso” a cura di Tiziana Buccoliero, educatrice di Arci Solidarietà Onlus.

Il Kamishibai, dal giapponese “teatro di carta”, è una forma di teatro popolare che ha avuto una grande diffusione agli inizi del ‘900, rivelandosi un potente strumento pedagogico e di intrattenimento per bambin*, ragazz*, adult*. Una valigetta in legno nella quale vengono inserite delle tavole stampate sia davanti che sul retro: da una parte troviamo il disegno e dall’altra il testo. Lo spettatore vede l’immagine mentre il narratore legge la storia.

Il Kamishibai invita a raccontare e fare teatro, a scuola, in biblioteca, in ludoteca, a casa; è uno strumento capace di creare un forte coinvolgimento tra narratore e pubblico. La magia del Kamishibai deriva dal Kyokan (“sentire condiviso”), vissuto dal Kamishibaya (lettore-attore) e il suo pubblico, nel momento in cui esplora il mondo fantastico delle storie. Una forma di narrazione potentissima, una tecnica interessante per la didattica, oggi, perché potenzia le competenze narrative e permette di imparare facendo.

Dopo un momento introduttivo sul progetto #AltaFrequenza e sulla storia del Kamishibai, la nostra educatrice Tiziana Buccoliero proporrà delle letture tratte da due libri editi da Artebambini, prima casa editrice a promuovere e portare in Italia questo caratteristico metodo di raccontare storie.

A seguire, un laboratorio per adult* e bambin* per ricreare insieme l’arte del Kamishibai.
Evento gratuito in diretta facebook sulla pagina di Arci Solidarietà Onlus.

Per info: comunicazione@arcisolidarietaonlus.com

Ulteriori approfondimenti sul sito Percorsi Con i Bambini

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.